Crescere nella cooperazione
Si cresce cooperando
Le classi terze della scuola primaria Faiani si aggiudicano il primo premio della giuria.
Si è concluso, mercoledì 1 giugno al Teatro delle Muse, davanti ad un pubblico colorato e festante il progetto Crescere nella cooperazione che ha coinvolto ben cinque classi del nostro Istituto comprensivo: le classi terze e quarte della Scuola primaria Faiani, una classe seconda della scuola secondaria di primo grado Donatello.
La cerimonia finale prevede un’esibizione in cui viene narrato il percorso svolto dalle varie ACS, durante la quale la giuria popolare, composta dagli alunni dei diversi gradi scolastici delle scuole della Regione, ha il compito di selezionare una sola cooperativa.
Tutte le ACS hanno avuto degno riconoscimento dalla Commissione per il lavoro svolto, per la documentazione presentata e per lo spettacolo finale.
Belle e ricche di significato tutte le esibizione delle cooperative del nostro Istituto. Le classi terze della scuola primaria Faiani si sono aggiudicate il premio della giuria popolare con una esibizione originale e divertente: la cooperazione ispirata alla bellezza di Ancona dove la forza della terra e del mare si scontrano e si incontrano per creare la nostra meravigliosa città.
La classe quarta A ha colorato la scena con un pezzo tipicamente teatrale dialogato in inglese ed italiano; la quarta B ha fatto sognare in cieli stellati e massimi sistemi su canti leopardiani. Una incredibile e giovanissima sassofonista ha accompagnato l’esibizione della scuola secondaria. Bravissimi e complimenti a tutti i ragazzi!
Il progetto Crescere nella Cooperazione, sostenuto dell’ Ufficio Scolastico Regionale e da tutte le Banche di Credito Cooperativo Marchigiane, ha visto la partecipazione di scuole di tutta la regione, dalla scuola dell’ infanzia alla scuola secondaria di secondo grado
Il progetto è nato, nelle Marche, nell’ anno scolastico 2006/2007 con l’obiettivo di realizzare un modello marchigiano di sviluppo dell’ educazione cooperativa che attraverso la costituzione delle Associazioni Cooperative Scolastiche (ACS) si prefigge di favorire l’ integrazione e lo scambio tra scuola e territorio, potenziare la dimensione della solidarietà e dell’ imprenditorialità, ma, soprattutto, di valorizzare la cultura della cooperazione tra i giovani ed all’ interno del mondo scolastico. La didattica ordinaria si intreccia con la vita dell’ ACS e, dunque, privilegia metodologie attive e cooperative in un percorso di forte valenza educativa.