Eventi sismici: comunicazioni e disposizioni della Dirigente Scolastica
Gentili Genitori,
comunico che – secondo quanto segnalato dal Coc (Comitato operativo comunale), riunitosi questa mattina a Palazzo del Popolo – nessuna criticità è stata segnalata negli edifici pubblici della città, pertanto, a meno di nuovi gravi eventi, domani 19 gennaio le scuole funzioneranno regolarmente.
Per eventuali aggiornamenti e istruzioni si consiglia di consultare il sito del Comune di Ancona.
Al fine di evitare confusione e incertezze tra l’utenza, relativamente ai comportamenti di sicurezza ed alle scelte future, la scrivente ritiene opportuno esplicitare il proprio orientamento e precisa quanto segue:
- tutti gli studenti sono stati addestrati ai comportamenti di sicurezza da adottare durante la scossa e li sanno seguire con competenza;
- in ogni plesso esiste un addetto alla sicurezza che, in piena consapevolezza e responsabilità, adotta nell’immediato le decisioni più opportune, riservandosi appena possibile un contatto con la Dirigenza scolastica;
- nel caso di scosse con forti boati, forte rumore delle strutture in movimento alle quali conseguano crepe visibili, spostamenti e/o caduta di oggetti, caduta di calcinacci, l’evacuazione (evitando gli ascensori) è automatica ed immediata ed il rientro sarà successivo a doverose verifiche delle strutture da parte dei tecnici;
- nel caso di scosse percepite come lievi, senza comparsa di crepe né spostamenti o cadute di oggetti,le lezioni proseguiranno regolarmente;
- nel caso di scosse percepite come forti o molto forti, ma senza comparsa di crepe o spostamenti o cadute di oggetti, sarà autonoma valutazione del responsabile della sicurezza decidere una temporanea evacuazione, durante la quale ci si accerterà, tramite accesso a siti accreditati, della localizzazione dell’epicentro: una volta verificato a) che l’epicentro sia lontano e b) che in muri dell’edificio non siano comparse crepe, le scolaresche saranno fatte rientrare; sarà responsabilità del Dirigente – e degli addetti alla sicurezza nei vari plessi – valutare la necessità di richiedere il parere di tecnici esperti;
- resta inteso che ciascuna Famiglia, in caso di scosse, è libera di prelevare da scuola i propri figli.
Informiamo inoltre le Famiglie che l’Ente Locale ci ha contattato per chiarire che, qualora sorgano eventuali dubbi sulla sicurezza di alcuni edifici, tecnici comunali interverranno in loco. Attualmente tali dubbi non ci sono.
Invitiamo i Genitori ad aiutare la scuola nel ricordare che, ai fini dei comportamenti di sicurezza, è fondamentale tenere l’aula in ordine, senza zaini o altri oggetti che ostacolino le vie di fuga. Chiediamo inoltre di collaborare con la scuola per evitare comportamenti di eccessiva ansia, che rendono le persone meno capaci di affrontare un’eventuale vera emergenza. L’esperienza ci insegna che, quando l’epicentro è lontano, difficilmente si corrono reali pericoli … in questo caso, un atteggiamento vigile, ma calmo, è un modo per esprimere la propria vicinanza a chi, in quegli stessi attimi, sta vivendo un vero incubo. È anche un modo per consentire che gli sforzi e gli aiuti dei Corpi dello Stato preposti alle emergenze si possano indirizzare verso le popolazioni più colpite.
Si ricorda infine che, in caso di evacuazione, il luogo di ritrovo presso cui prelevare il proprio figlio è, per ciascuna scuola, lo stesso già indicato nella comunicazione di inizio anno.
Le presenti disposizioni potrebbero subire aggiustamenti qualora la scrivente giudicasse necessarie ulteriori valutazioni.
Cordiali saluti
La Dirigente Scolastica
Daniela Romagnoli