Spettacolo per la nuova intestazione dell’Istituto: “… e quindi uscimmo a riveder le stelle”
Nel 2016 si è concluso il lungo iter burocratico per la nuova intestazione del nostro Istituto, “Cittadella-Margherita Hack”: del precedente nome conserviamo il termine Cittadella, non solo in segno di continuità, come prezioso riferimento storico-geografico, ma anche per la semantica evocativa di luogo ideale dei principi e valori professati dalla scienziata.
Ci si è indirizzati verso una donna, per arricchire al femminile la toponomastica cittadina, così come suggerito qualche anno fa dall’Ente Locale; si è voluto dare inoltre risalto alla cultura scientifica, che da sempre occupa un posto di rilievo nel nostro progetto educativo. Margherita era appassionata di musica, aveva praticato sport a livello agonistico, si era spesa per l’ambiente… anche queste, cifre della sua personalità e del nostro disegno educativo.
Per inaugurare formalmente il nuovo nome, abbiamo organizzato due feste-spettacolo, i cui protagonisti saranno alcuni nostri bambini e studenti, alcuni ex studenti, docenti ed ex docenti, personale Ata, genitori…insomma, NOI! La nostra caratteristica di Scuola ad indirizzo musicale rende l’offerta ricca, per la presenza di musicisti, giovani e meno giovani, di grande talento.
Lo spettacolo, da titolo “… e quindi uscimmo a riveder le stelle”, avrà luogo il prossimo 20 marzo, al Teatro sperimentale “Lirio Arena” in due diverse versioni: il mattino, alle 11.00, un’edizione dedicata ai bambini della scuola primaria; la sera, alle 20.00, l’edizione per adulti e studenti della scuola secondaria.
Sarà un omaggio a Margherita Hack, ma sarà soprattutto un’occasione per percepirci comunità educante, che vive insieme una esperienza di amicizia, di divertimento e di crescita culturale.
In allegato i depliant di presentazione degli spettacoli:
“… e quindi uscimmo a riveder le stelle” – edizione 20 marzo, ore 11.00
“… e quindi uscimmo a riveder le stelle”- edizione 20 marzo, ore 20.00