Una sorpresa bellissima per la scuola Donatello
La nostra scuola Donatello ha partecipato, nell’anno scolastico 2015/16, al concorso nazionale del MIUR “#lamiascuolaccogliente”, del quale pubblichiamo, con immensa soddisfazione, la graduatoria finale, recentemente definita: siamo tra le venti scuole finanziate nell’intero territorio nazionale!
Il concorso è diretto alla valorizzazione e al recupero di spazi comuni presenti nelle istituzioni scolastiche per la realizzazione di “cantieri” e laboratori permanenti di creatività, intesi come ambienti vivi di partecipazione, di incontro e di apertura della scuola al territorio per favorire l’integrazione, il senso di responsabilità e di cura dei beni comuni.
Il nostro progetto, intitolato “Un teATRIO in via Tiziano”, mira a trasformare il cortile interno (nella foto com’è oggi) in un teatro all’aperto, da utilizzare come spazio per attività socializzanti a disposizione della scuola e del quartiere. Sarà utilizzato per il concerto di inizio anno – il nostro Concerto dei cuscini, per i saggi dell’indirizzo musicale, per le premiazioni del concorso letterario, per esposizioni artistiche… insomma per eventi culturali vari, che molto volentieri apriremo al territorio. Il nostro atrio, ampio e luminoso, sarà il nostro fojer, che in un vero teatro non manca mai.
Il cortile, già amatissimo dai nostri ragazzi, che lo utilizzano per la ricreazione, per i pranzi al sacco prima delle attività pomeridiane e per qualche attività all’aperto, diverrà, ancor più, luogo di incontro e di protagonismo giovanile, affidato per il futuro alle attenzioni degli studenti stessi.
Sento il bisogno di ringraziare, per l’eccellente risultato, i Docenti che hanno concepito l’idea e redatto, con la guida della nostra Docente Animatore digitale, un’ottima progettazione e tutti i colleghi che stanno già pregustando l’utilizzo futuro.
Accanto a loro, un pensiero grato a tutto il personale ATA che accompagna con dedizione e partecipazione ogni iniziativa della Scuola: grazie dunque al nostro Michele, l’assistente amministrativo facente funzione di DSGA nel 2015/16, che ebbe un decisivo ruolo propulsivo; grazie all’ufficio di contabilità attuale su cui ricadranno oneri amministrativi molteplici; grazie ai collaboratori scolastici, che di tutti i nuovi spazi che stiamo allestendo si prendono e si prenderanno amorevole cura, per una fruizione piena e duratura da parte della nostra utenza.
La Dirigente Scolastica
Daniela Romagnoli