I nostri studenti incontrano l’opera!
Insolita e festosa mattinata quella di mercoledì 11 aprile: nell’ambito del progetto “Tutti all’opera!”, le classi V di scuola primaria e tutte le classi di scuola secondaria si sono recate al Teatro Sperimentale di Ancona per assistere all’allestimento de “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti nella rilettura di Villa InCanto: associazione culturale che propone un modo nuovo ed esaltante di vivere l’opera lirica, attraverso rivisitazioni eseguite da cantanti affermati con accompagnamento di pianoforte.
La sapiente regia e la coinvolgente affabulazione del Maestro Riccardo Serenelli, pianista e direttore artistico di Villa InCanto, hanno saputo mantenere intatta l’integrità della trama, restituendo forza emotiva e catturando il pubblico per circa 75 minuti di rappresentazione. Il personaggio di Adina è stato interpretato dal soprano Giorgia Paci; nelle vesti di Nemorino abbiamo visto il tenore Carlo Giacchetta e in quelle di Belcore il baritono Ferruccio Finetti; Dulcamara ha avuto invece la voce e il volto del baritono Alessandro Battiato.
Valore aggiunto della proposta sono stati il coordinamento di Chiarenza Gentili Mattioli, le scenografie multimediali (firmate dall’animatrice Diana Eugeni e dall’illustratore Marco Lorenzetti, già coinvolto nel nostro Istituto per il progetto “Nessun parli”) e l’interazione con il giovane pubblico, diventato in alcuni momenti divertito co-protagonista dello spettacolo.
I bambini e i ragazzi hanno accolto con interesse e curiosità una manifestazione per i più assolutamente nuova. Riteniamo che l’esperienza abbia arricchito l’offerta formativa del nostro Istituto Comprensivo, caratterizzato dalla presenza dell’indirizzo musicale, e che essa possa contribuire a restituire ad Ancona quella cultura musicale operistica che era ben radicata nella nostra città prima del lungo periodo di inattività del Teatro delle Muse successivo alla guerra.
Si ringraziano il Comune di Ancona, per aver permesso di godere della rappresentazione in una cornice di rilievo quale il Teatro Sperimentale, nel segno di quella collaborazione tra Istituzioni amministrative e scolastiche che il bene comune della musica rende ancora più necessaria e proficua, e l’associazione Villa InCanto per aver entusiasmato la giovanissima platea del nostro Istituto con un’intelligente operazione dal forte valore sia didattico che culturale.
.