25 aprile 1945 / 25 aprile 2018 – Letture alla Scuola Donatello
La Festa della Liberazione si celebra ogni anno il 25 aprile: è dedicata al ricordo per la fine del nazifascismo, nelle ultime fasi della Seconda guerra mondiale. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno: si considera però il 25 aprile come data simbolo, perché quel giorno del 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere le città.
Cosa è rimasto oggi a noi, a distanza di tanti anni di quel 25 aprile che cambiò le sorti d’Italia? Il significato di questo giorno e della parola Resistenza si deve cercare tra le righe che ci hanno lasciato coloro che hanno sacrificato la propria vita per dare agli altri la libertà, per dare la libertà ad una Nazione.