Letture estive per gli alunni delle Donatello (attuali e futuri)
Cari ragazzi, alcuni dei vostri insegnanti di classe vi hanno fornito indicazioni di lettura per il periodo estivo. Riepiloghiamo in questa sezione le varie liste di lettura, aggiungendo un repertorio di titoli per tutti i gusti. Attingete pure alle liste uno o due titoli almeno – chi le ha, segua comunque prioritariamente le indicazioni dei singoli docenti -.
A ciascuno di voi lanciamo una sfida: raccontare almeno un libro con una delle tecniche illustrate in questa presentazione dal titolo “recensioni alternative”. I lavori saranno esposti fino alla fine di ottobre nella biblioteca di Istituto delle Donatello. Buona lettura!
Per le future classi prime – Donatello
Per tutti è richiesta la lettura del seguente libro: A. Clements, Drilla, BUR.
Su questo sono state elaborate alcune piste di lavoro, da portare su un quaderno nei primi giorni di scuola, che saranno riprese dai docenti nel primo mese di lezione. Inoltre si consiglia la lettura di un paio di libri, uno almeno preso dalla seguente lista: Consigli di lettura per le future classi prime
Per le future classi seconde – Donatello
Gli alunni che hanno appena compiuto il primo anno di scuola secondaria di I° possono attingere alla lista redatta dalla prof.ssa Agnese Pianigiani (dell’IC “Pier Andrea Mattioli” di Siena).
Gli alunni della futura 2D si atterranno, invece alle indicazioni del prof. Favi.
Per le future classi terze – Donatello
Gli alunni che hanno appena compiuto il secondo anno di scuola secondaria di I° possono attingere alla seguente lista, redatta dalla prof.ssa Agnese Pianigiani (dell’IC “Pier Andrea Mattioli” di Siena).
Gli alunni della futura 3B si atterranno alle indicazioni della prof.ssa Bigonzi; gli alunni della futura 3D integreranno gli spunti della lista con le indicazioni della prof.ssa Ramazzotti.
Aggiungiamo, inoltre, le bibliografie di testi realizzati dalla Biblioteca dei Ragazzi “A. Novelli” di Ancona (via Bernabei n. 30-32, orario estivo: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Il prestito bibliotecario, infatti, è una valida risorsa per reperire le letture desiderate.
Libri bambini 6-8 anni – Libri bambini 8-11 anni – Libri over 12 anni
Infine anche per gli studenti che hanno concluso l’esame ci sono dei consigli di lettura: libri con storie ambientate nei periodi storici studiati, oppure romanzi distopici. I consigli sono a cura della prof.ssa Ramazzotti.
Scarica il file delle indicazioni con i QR code per connetterti direttamente dallo smartphone quando sei in vacanza.