Accoglienza dei bambini di tre anni Scuola dell’infanzia
Protocollo di accoglienza degli alunni nuovi iscritti alla Scuola dell’Infanzia
Primo giorno:
L’alunno si trattiene nel plesso insieme con il familiare che ne segue l’inserimento scolastico, avendo modo così di percepire la continuità tra famiglia e scuola ed esserne rassicurato.
Dal secondo al quinto giorno:
L’alunno frequenta la scuola per un tempo ridotto, per tempi decisi nelle singole scuole, tenendo conto delle sezioni omogenee ed eterogenee . In questo modo vive l’esperienza del distacco dal familiare, indispensabile per l’integrazione nel gruppo sezione e per il riconoscimento del docente come figura di riferimento, per un tempo ridotto. In questo modo si intende evitare la sensazione dell’abbandono.
Dal sesto all’undicesimo giorno:
L’alunno frequenta regolarmente il turno antimeridiano, usufruendo dell’uscita precedente il pranzo. Si dà così il tempo al bambino di consolidare la capacità di partecipazione alla vita della scuola, senza dover ancora affrontare la carica emotiva legata alla consumazione del pasto in ambiente extra-familiare.
Dal dodicesimo giorno:
L’alunno inizia a fruire della mensa. Si consiglia alle famiglie di limitare la frequenza pomeridiana alla prima uscita per un paio di settimane. Superata la fase del distacco e quella dell’accettazione del cibo in un ambiente “altro” rispetto alla propria casa, si cerca di evitare che la stanchezza della giornata possa portare a ricadute del senso di abbandono.
Per quanto concerne i bambini che compiono tre anni dal 1 gennaio al 30 aprile, è assicurata la frequenza della mensa a cominciare dal compimento del terzo anno d’età. Situazioni particolari sono da valutare caso per caso.
Si allegano i file con gli orari specifici delle singole scuole: