Libri liberi
Il 24 ottobre, in occasione Assemblea dei genitori per l’elezione dei rappresentanti di classe, sarà inaugurata la mostra di recensioni alternative che gli alunni delle classi delle Donatello hanno realizzato dopo le letture estive. L’esposizione è solo una delle tante attività che ruotano intorno alla Biblioteca scolastica che sarà, nel corso dell’anno scolastico, ampliata e ripensata come perno progettuale delle varie proposte didattiche curricolari ed extracurricolari, grazie al finanziamento del bando “Biblioteche scolastiche innovative”.
Non a caso la mostra viene allestita nella settimana dedicata a varie iniziative nazionali o locali di promozione della lettura: #Ioleggoperché, che ci vede impegnati in una serie di “eventi” nelle librerie gemellate (La Feltrinelli, Fogola e Merlino) per donare libri alla nostra biblioteca; Libriamoci a scuola che prevede – in collaborazione con la Biblioteca ragazzi A. Novelli – momenti di lettura ad alta voce che ospiteranno, come lettore d’eccezione, l’Assessore alla cultura Paolo Marasca; la II edizione del Festival di letteratura per ragazzi “Leggetevi forte“, che ci vedrà partecipi tutti sabato 27 ottobre, alla Mole, all’incontro con l’illustratore Michelangelo Rossato e con la scrittrice Alessa Racci Chini.
I latini, con un bellissimo gioco di parole, dicevano: Nullus amicus magis liber quam liber (non c’è nessun amico più libero di un libro). A vedere la mostra di opere nate dalla creatività degli studenti sembra proprio che il tempo libero estivo sia stato davvero un tempo “liberato”. Venite a visitarla: vi aspettiamo!