MOBILITAZIONE MONDIALE PER IL CLIMA 15 marzo
PRIME AZIONI DI CITTADINANZA ATTIVA
Venerdì prossimo, 15 marzo 2019, nella giornata della mobilitazione mondiale per il clima, ad Ancona si svolgerà un’importante iniziativa organizzata da due giovani studenti universitari, Jacopo Mengarelli di Sirolo e Sirio Papa di Ancona, impegnati nel sensibilizzare la cittadinanza sui problemi climatici che incombono sul nostro pianeta. Sommamente e giustamente interessati sono in particolare i Giovani, cui consegniamo il mondo che avremmo dovuto custodire, in una condizione ambientale gravemente compromessa.
Come scuola cerchiamo di educare i nostri Studenti alla cittadinanza attiva, mettendoli in guardia da atteggiamenti passivi, di rassegnazione e indifferenza: ci sembra pertanto doveroso raccogliere l’iniziativa mondiale apartitica iniziata dalla coraggiosa e intraprendente Greta Thunberg, la ragazzina svedese che sta sfidando i Grandi della Terra, mettendoli di fronte alle loro responsabilità verso il futuro dell’unico mondo che abbiamo.
Abbiamo deciso quindi di testimoniare il nostro impegno con varie iniziative:
- gli alunni delle classi terze ed i rappresentanti delle classi I e II della scuola secondaria di I grado “Donatello” parteciperanno con i propri striscioni al corteo e al sit in che avranno luogo nel centro cittadino;
- in alcuni momenti della manifestazione saranno presenti anche rappresentanze ed eco-comitati delle nostre scuole dell’infanzia (Garibaldi, XXV Aprile e Verne) e primarie (Antognini e Faiani), che parteciperanno con le “bandiere verdi”, conquistate in quanto riconosciute eco-school, da Legambiente, a seguito di un percorso attestante l’impegno su tematiche di sostenibilità ambientale;
- gli alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di I grado “Donatello” saranno invece protagonisti di un sit-in e di un flash mob per il clima, sulla terrazza Palazzo Leopardi, sede della Regione Marche: un bavaglio simboleggerà la mancanza di rappresentanza delle giovani generazioni nei consessi internazionali che dovrebbero occuparsi del nostro comune Futuro… sarà Greta a sciogliere il bavaglio.
La nostra Scuola, così come stanno facendo molte altre, aiuterà i Giovani ad avere una voce, in una questione di loro (e nostro) fondamentale interesse.
***
Programma della manifestazione in centro (classi terze e rappresentanti classi prime e seconde scuola “Donatello”)
9.30 – ritrovo al Monumento dei caduti del Passetto e distribuzione cartelli
10.00 – avvio del corteo – itinerario: viale, piazza XXIV Maggio, Piazza Cavour, Corso Garibaldi.
11.15 – sit in in piazza Roma
11.30 – intervento dei relatori (professori universitari)
12.30 – saluti e appello per il futuro
Programma della manifestazione in centro (scuola infanzia e primaria)
L’ eco-comitato della scuola “Antognini”, la classe II A della scuola Faiani e i bambini della scuola dell’infanzia Garibaldi attendono a piazza Roma l’arrivo del corteo.
Programma del sit-in (classi prime e seconde scuola “Donatello)
12.20 – partenza dalla sc. Donatello e sistemazione davanti a Palazzo Leopardi
12.35 – breve sit in sulla terrazza di Palazzo Leopardi e flash mob
12.45 – appello per il futuro e scioglimento della manifestazione
12.50 – ritorno a scuola
I genitori che vorranno assistere o partecipare saranno graditi ad entrambe le iniziative. Regola principe delle manifestazioni: non lasciare rifiuti a terra (no littering).