25 aprile: Festa della Liberazione
Il 25 aprile del 1945 ebbe inizio la ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere le città. Pertanto è la data simbolo della Liberazione, Festa Nazionale di cui a scuola va ricordato il significato profondo, in memoria di chi sacrificò la propria vita per riconquistare all’Italia la libertà e la costruzione della democrazia.
Come ogni anno la commemorazione in classe avviene in maniera differita, o anticipandone i contenuti storici – specie con gli alunni di terza – o riprendendone i valori con gli altri nei giorni limitrofi. Il sito, tuttavia, ci consente di celebrare a distanza tale ricorrenza nel giorno giusto. Quest’anno lo facciamo con una poesia di Pier Paolo Pasolini, “La Resistenza e la sua luce“, proposta dal Dipartimento di Lettere. Buona festa della Liberazione!