Un’estate di lettura e scrittura
Anche per l’estate 2019 il Dipartimento di Lettere della scuola “Donatello” ha elaborato (d’accordo con le maestre delle classi quinte primarie) delle proposte di lavoro estivo condivise per tutti gli alunni presenti e futuri.
Le riportiamo di seguito, con tutti i link ai materiali a disposizione per le singole classi. Buon lavoro!
***
Cari ragazzi,
la lettura e la scrittura sono stati al centro del percorso annuale svolto con le vostre insegnanti. Per il periodo estivo abbiamo raccolto le indicazioni di lavoro che prevedono le seguenti attività:
LETTURA – per tutte le future classi prime, seconde e terze
- lettura di un libro condiviso e lavoro guidato (vedi sotto*)
- lettura di altri due libri, di cui almeno uno da attingere da una lista con un repertorio di titoli per tutti i gusti (vedi sotto*).
- almeno una recensione alternativa con una delle tecniche illustrate in questa presentazione “recensioni alternative” (anche il prossimo anno i lavori saranno esposti fino alla fine di ottobre nella biblioteca e nell’atrio delle Donatello)
SCRITTURA e GRAMMATICA – per tutte le future seconde e terze
- la sfida dell’estate a colpi di taccuino su almeno 15 slide a scelta (per il resto vedi sotto*).
- esercizi di grammatica saranno assegnati individualmente, per le future classi seconde e terze, dai singoli docenti.
* Alcune specificazioni classe per classe
Per le future classi prime – Donatello
Per tutti è richiesta la lettura del seguente libro: A. Clements, Drilla, BUR. Su questo sono state elaborate alcune piste di lavoro, da portare su un quaderno nei primi giorni di scuola, che saranno riprese dai docenti nel primo mese di lezione.
Per gli altri libri, almeno uno deve essere preso dalla seguente lista: Consigli di lettura per le future classi prime. Su uno dei libri si chiede di elaborare una recensione alternativa a scelta con una delle tecniche illustrate in questa presentazione “recensioni alternative” (anche il prossimo anno i lavori saranno esposti fino alla fine di ottobre nella biblioteca e nell’atrio delle Donatello)
Per le future classi seconde – Donatello
Voi che avete appena compiuto il primo anno di scuola secondaria di I° potete attingere alla lista redatta dalla prof.ssa Agnese Pianigiani (dell’IC “Pier Andrea Mattioli” di Siena). Anche qui la recensione alternativa è con una tecnica a piacere. Il libro da leggere in comune è A. Huizing, Come ho scritto un libro per caso, La nuova frontiera Junior. A questo link le piste di lavoro.
Per la scrittura, oltre a quanto indicato sopra, dovete sviluppare 3 incipit a scelta del librettino “Giovani scrittori – I miei racconti” che vi è stato consegnato durante l’anno. Potrete usare le tecniche di scrittura spiegate in classe e ritrovate in “Come ho scritto un libro per caso” e lavorare in prescrittura, stesura e revisione, mantenendo traccia delle varie fasi.
Per le future classi terze – Donatello
Gli alunni che hanno appena compiuto il secondo anno di scuola secondaria di I° possono attingere alla seguente lista, che mette insieme le proposte della prof.ssa Agnese Pianigiani (dell’IC “Pier Andrea Mattioli” di Siena) e del nostro Dipartimento di lettere; anche qui la recensione alternativa è con una tecnica a piacere. Il libro da leggere in comune è Maus di Art Spiegelman (graphic novel). A questo link le piste di lavoro.
***
Infine anche per gli studenti che hanno concluso l’esame ci sono dei consigli di lettura: libri con storie ambientate nei periodi storici studiati, oppure romanzi distopici. I consigli sono a cura della prof.ssa Ramazzotti.
Scarica il file delle indicazioni con i QR code da portare con te per connetterti a tutti i link direttamente dallo smartphone quando sei in vacanza.
Aggiungiamo, infine, le nuove bibliografie di testi della Biblioteca dei Ragazzi “A. Novelli” di Ancona (per il funzionamento estivo, visti lavori di adeguamento, si consiglia di leggere le disposizioni sul sito comunale). Il prestito bibliotecario, infatti, è una valida risorsa per reperire le letture desiderate.
Letture infanzia (e non solo) – Letture primaria – Letture secondaria