L’altra metà del cielo 2° anno – astronomia a settembre alle Donatello
Dal 2 al 13 settembre 2019, presso la scuola Donatello, si terrà la seconda edizione del corso “L’altra metà del cielo”, finanziato dal Ministero delle Pari Opportunità mediante il bando “In estate si imparano le STEM” (nell’articolo dello scorso anno le informazioni sul bando biennale). Per due settimane (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30) le dottoresse in scienze delle associazioni Nane Brune e di Nemesis Planetarium che si occupano di divulgazione astronomica proporranno a 25 studentesse e studenti(*) laboratori interattivi e proiezioni nel planetario, eccezionalmente montato nella palestra dell’Istituto, per rispondere alla domanda: Come sarebbe il mondo in cui viviamo oggi senza le scienziate del passato?
L’astronomia diventa materia interdisciplinare per l’introduzione a tutte le altre discipline scientifiche e porterà a scoprire non solo le figure di scienziate antiche e moderne, ma anche a sperimentare e a simulare concetti che appartengono al percorso di studi del triennio e ad approfondire aspetti via via più curiosi dalle costellazioni e i miti che le riguardano a come si propaga la luce, a cosa mangiano gli astronauti nelle stazioni spaziali. Grazie alle proiezioni immersive nel planetario, agli studenti sembrerà di poter viaggiare nel cosmo e toccare con mano pianeti, strumenti o figure storiche.
(*) Il corso è rivolto prioritariamente agli alunni che frequenteranno il secondo e terzo anno della scuola secondaria di I grado “Donatello” e che non abbiano partecipato alla prima edizione del settembre 2018. Potranno iscriversi anche alunni delle future classi I, ma saranno presi in considerazione solo in caso di residue disponibilità di posti.
Come iscriversi
Le iscrizioni degli studenti interessati si raccoglieranno entro il 28 agosto 2019 compilando il modulo accessibile a questo link.
Si terranno presenti i seguenti vincoli:
- una quota almeno del 60% fino ad un max dell’80% dei partecipanti deve essere di ragazze, come da bando MPO in relazione al numero minimo;
- il planetario ospita 25 posti
- accessibilità in ottica inclusiva
Pertanto almeno 15 fino ad un massimo di 20 dei posti disponibili saranno destinati a ragazze.
Si accetteranno 25 iscrizioni e si selezioneranno ulteriori 5 studentesse / studenti iscritti con riserva che subentreranno in caso di rinuncia.
In caso il numero delle richieste ecceda rispetto ai posti disponibili, si terrà conto dei criteri indicati nella comunicazione inviata alle famiglie.
Allegati:
la comunicazione della segreteria: 443_Progetto_STEM_II_ANNO_adesione.pdf.pades
Il volantino del corso: