CORSO DI FORMAZIONE sul Writing & Reading Workshop
L’Istituto Comprensivo “Cittadella – M. Hack” organizza e ospita, tra le proposte formative dell’Ambito 1, un corso dal titolo “La classe-laboratorio di lettura e scrittura (approccio WRW)” (ID. 34951 sulla piattaforma sofia.istruzione.it).
La proposta fa seguito al corso “La loro vera voce” tenutosi alla scuola Donatello nell’inverno 2018, primo nelle Marche sull’approccio del Writing and Reading Workshop. Si tratta di una didattica per competenze che pone l’alunno al centro del processo di apprendimento della lettura e scrittura in modalità laboratoriale, all’interno di una comunità di lettori e scrittori (classe) in cui il docente è maestro che modella pratiche e comportamenti, affianca gli allievi in ogni fase del processo, propone tecniche, strategie, offre consulenze personalizzate, sottopone testi letterari come modelli; valuta, nutre e fa crescere studenti-apprendisti.
Dopo un percorso di ricerca-azione svoltosi nell’a.s. scorso in seno al Dipartimento di Lettere e aperto ai docenti del territorio, si attiva ora un corso di secondo livello. Saranno con noi due docenti formatrici del gruppo Italian Writing Teachers: Jenny Poletti Riz, autrice del testo di riferimento “Scrittori si diventa” (ed. Erickson), che ha portato in Italia l’approccio formalizzato dalla Columbia University (New York) e da altre scuole americane, e Silvia Pognante, dello staff di ricerca che – attraverso sperimentazione, formazione e ricerca didattica – sta definendo una “via” italiana al Laboratorio. Tutor d’aula la prof.ssa Romina Ramazzotti, anch’essa impegnata nello staff di ricerca e nella redazione del sito www.italianwritingteachers.it. Il corso prevede, accanto a lezioni frontali, momenti di modeling e di consulenze ad insegnanti, consentendo ai corsisti di sperimentare e capitalizzare gli approcci proposti.
Questa l’articolazione della proposta formativa:
- 12 settembre 2019, ore 11-18 (con pausa pranzo) – Focus su laboratorio di lettura (strategie di lettura, parlare e scrivere di libri), a c. di Jenny Poletti Riz. Per questo incontro i corsisti dovranno portare con sé un libro amato particolarmente. Si consiglia inoltre il pranzo al sacco.
- 17 settembre 2019, ore 15.30-19.30 – Focus su poesia (lettura, scrittura e consulenze), a c. di Silvia Pognante. Per questo incontro, i partecipanti dovranno portare i testi antologici in adozione, raccolte poetiche e albi illustrati che intendono utilizzare in classe.
- 18 settembre 2019, ore 15.00-19.00 – Focus su testo espositivo (lettura, scrittura e consulenze), a c. di Silvia Pognante. Per questo incontro, i docenti dovranno portare i testi antologici in adozione, riviste divulgative e albi illustrati espositivi che intendono utilizzare in classe.
- Valutazione a distanza dei materiali prodotti dai corsisti (i corsisti sceglieranno uno dei focus esaminati e programmeranno un percorso e una minilesson di esempio: 5 ore a disposizione)
- Incontro di revisione e condivisione dei lavori prodotti dalla comunità dei corsisti come patrimonio comune, a c. di Silvia Pognante, 9 ottobre 2019, h. 15.30-18.30 (in videoconferenza).
Sede di svolgimento sarà l’aula 3.0 della scuola secondaria di I grado “Donatello”, via Tiziano n. 50, 60125, Ancona.
Contatti: UFFICIO SEGRETERIA 0712805041 (SIG.RA MARINA: segreteria@cittadellascuola.edu.it).