Giorno della Memoria 27 gennaio 2020
Testimonianza di Liliana Segre in ricordo delle vittime della Shoah e delle persecuzioni razziali (Guarda Video).
Lettera Ministro Pubblica Istruzione Testimonianza Liliana Segre
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria” al fine di ricordare la shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. (Legge 211/2000, art. 1)
Tutte le classi del nostro Istituto saranno impegnate in un percorso di riflessione per non dimenticare”, dedicando parole, silenzio e riflessioni e partecipando al ricordo che non deve mai spegnersi e restare impresso come segnalibro della memoria, perché l’orrore che fu non ritorni.
Nella Scuola secondaria di I grado “Donatello” alle ore 12.00 del 27 gennaio, coincidente con la storica ‘apertura dei cancelli di Auschwitz da parte dell’armata russa nel 1945, studenti e docenti e tutto il personale onorerà questo momento, mettendosi in ascolto di parole, testi, scrittori, testimoni del per aiutarci a capire quanto umanamente inimmaginabile, per far crescere nella nostra coscienza di cittadini, piccoli e grandi, il valore dell’essere umano, della dignità – come recita l’articolo 3 della nostra Costituzione – e che atteggiamenti apparentemente innocui come indifferenza, discriminazione, linguaggio d’odio sono la via che porta al disprezzo, al razzismo, alla persecuzione. Sentieri che possono essere contrastati con sentimenti e comportamenti di ascolto, accoglienza, gentilezza, rispetto.
Seguirà la lettura un minuto di silenzio.
Ci faremo guidare dalla testimonianza e dalle esortazioni della Senatrice Liliana Segre, vittima della persecuzione nazista, di cui con gratitudine e affetto ascoltiamo le parole.
Per l’occasione, nella biblioteca della Scuola Secondaria di I grado “Donatello” è stato allestito uno spazio tematico sulla Memoria della Shoah con libri, albi illustrati e graphic novel sul tema. Locandina