Safer Internet Day 2020. “Together for a Better Internet”. 11 Febbraio 2020.
Il Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea per un uso consapevole della rete, un ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro. Quest’anno si celebra nei vari Paesi l’11 febbraio.
In Italia da qualche anno è attivo il Safer Internet Centre Italiano (SIC) “Generazioni connesse”, coordinato dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con Polizia Postale e delle Comunicazioni, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Save the Children Italia Onlus, S.O.S. II Telefono Azzurro, Cooperativa E.D.I., Skuola.net, Agenzia di stampa DIRE ed Ente Autonomo Giffoni Experience.
L’iniziativa a carattere nazionale organizzata dal SIC si terrà a Napoli e avrà come filo conduttore una riflessione guidata, relativa alle opportunità ed i rischi della rete, con interventi e attività che vedranno come protagonisti i giovani. Sul sito www.generazioniconnesse.it sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento.
Il nostro Istituto Comprensivo, ormai da anni impegnato in progetti di sensibilizzazione per studenti, docenti e famiglie su un corretto uso della rete e di Internet – #navigare sicuri – si è dotato di un protocollo per la sicurezza in Internet (ePolicy) e, contestualmente, ha costruito, sulla scorta del Sillabo digitale, un curricolo verticale per le competenze digitali (cfr. sezione “Cittadella in digitale”).
Da oggi, per tutto il mese di febbraio, “Il mese della sicurezza in rete”, saranno organizzate iniziative didattiche, eventi trasversali e attività di formazione e informazione, rivolte agli alunni e alle famiglie sull’uso consapevole della rete, sulla sicurezza in rete, sulla protezione dei dispositivi e dei dati personali e privacy, sulla tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali.
Primi a decollare saranno gli incontri legati al Progetto Follow Yourself, promosso dalle ACLI e sostenuto grazie al contributo del Consiglio regionale delle Marche (qui il calendario delle attività), che prevedono momenti di confronto e dibattito con gli studenti delle classi seconde della Secondaria di I grado, sui temi del cyberbullismo e delle dipendenze tecnologiche. Saranno inoltre attivati dei laboratori per le famiglie, che si terranni nelle giornate di lunedì 2 e lunedì 9 marzo dalle 17,30 alle 19,30 presso la sede del nostro Istituto.
I docenti saranno impegnati nei percorsi S.I.D. dedicando le attività didattiche ai temi del cyber nelle classi, muovendo dai contributi sviluppati nella formazione con l’Animatore Digitale, lo scorso anno scolastico e dalle suggestioni presenti nei testi scolastici in uso dagli studenti.
Una piattaforma di ulteriori materiali e nuovi incontri formativi completeranno l’aggiornamento dei docenti perché possano costituire un utile strumento nel confronto quotidiano con i nostri ragazzi.
I molti progetti trasversali che contribuiscono a promuovere le competenze digitali dei bambini e dei ragazzi – le attività di coding, che nel mese di marzo saranno dedicate a ridurre il gap di genere nelle STEM con iniziative promosse dal Ministero delle Pari Opportunità; il progetto di Digital Storytelling… – costituiscono uno stimolo a crescere nell’educazione all’uso consapevole dei media e nell’esercizio di una cittadinanza digitale.
Per le famiglie segnaliamo i contenuti e gli imminenti corsi di formazione di Generazioni Connesse (www.generazioniconnesse.it), sempre aggiornati e preziosi per genitori e studenti.
Altre azioni si svilupperanno nei prossimi mesi e saranno rese note attraverso il sito di Istituto: le seguiremo insieme, per un Internet migliore.