Polizia di Stato. Progetto nelle scuole di Ancona per diffondere la legalità.
Decolla alla Scuola Secondaria di I grado “Donatello” il progetto “PretenDiamo Legalità. A scuola con il Commissario Mascherpa”, nelle giornate di mercoledì 8 e sabato 12 febbraio, in collaborazione con la Polizia di Stato, il Miur, USR per le Marche e Ministero dell’interno. Una squadra di funzionari specializzati ha incontrato gli alunni delle classi Seconde che sono stati coinvolti attivamente in riflessioni, domande. L’iniziativa, finalizzata a promuovere la consapevolezza civica e legalità, passa necessariamente attraverso la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, ai quali si chiede di essere protagonisti nella realtà sociale, a partire dal microcosmo scolastico.
Durante l’incontro sono stati affrontati temi quali la diversità, il bullismo, le forme di discriminazione, il cyberbullismo, la violenza di genere, l’utilizzo di internet e dei social e l’uso e abuso di sostanze alcooliche e stupefacenti. Gli alunni sono hanno potuto ascoltare dalla voce di chi quotidianamente si confronta, su come le scelte incidono sulla nostra vita e su quella degli altri e sulla necessità del rispetto delle regole per diventare cittadini consapevoli, per vivere insieme, a scuola, in famiglia e con gli amici.
Al progetto è abbinato un concorso, rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria che hanno partecipato agli incontri. È un invito agli alunni a riflettere sul tema della legalità come anello di congiunzione tra il senso di responsabilità personale e la giustizia sociale. In particolare, gli alunni della scuola primaria, sono invitati ad approfondire la seguente tematica: “L’amicizia è una cosa vera”.
A conclusione degli incontri, l’unità cinofila della Polizia di Stato ha mostrato ai ragazzi una simulazione di caso, riscuotendo grandissimo successo.