Didattica Cooperativa in micro-gruppi: attivazione corso di formazione.
22 febbraio 2020. Aggiornamento
Si comunica che, raggiunto il numero dei partecipanti, il corso di formazione sarà attivato.
L’Istituto Comprensivo “Cittadella – Margherita Hack” di Ancona ha attivato un corso blended sulla Didattica Cooperativa in micro gruppi (Iscrizioni su Sofia, ID. 41137) con il relatore Stefano Rossi, Psicopedagogista scolastico, formatore e autore di testi sull’innovazione didattica, direttore del Centro per la Didattica Cooperativa di Lodi.
(al seguente link il modulo per gli insegnanti NON presenti su Sofia)
Le lezioni in presenza si terranno nei giorni 24 e 25 febbraio 2020 dalle 16.30 alle 19.30 presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado “Donatello”, in via Tiziano 50 – Ancona. Per i partecipanti, inoltre, sarà aperto l’accesso per un mese alla piattaforma didattica riservata nel sito del dott. Rossi per accedere a videolezioni di approfondimento e agli altri materiali multimediali presenti.
Le iscrizioni potranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12.00 di sabato 22 febbraio 2020. Saranno ammessi i primi 60 iscritti. Il costo potrà essere sostenuto con Carta Docente o con bollettino e ammonterà a 50 €. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero di 55 partecipanti.
(Per contatti: Segreteria Uff. Personale, Sig.ra Annamaria Tramonte, 071-2805041)
Si tratta di una proposta formativa volta a dare utili strumenti di lavoro nella Gestione della classe e problematiche relazionali nelle Metodologie didattiche laboratoriali e un contributo nei più ampio ambito dell’inclusione scolastica e sociale. La Didattica Cooperativa di Stefano Rossi è una proposta didattica multilivello (verticale, orizzontale e circolare) che rimodula il classico modello di Cooperative Learning in una formula sperimentata da anni con classi difficili e si compone di 4 ingredienti: lezione trifasica, micro-gruppi, empatia, format cooperativi.
La lezione viene scomposta in tre momenti:
- fase 1 “Apertura frontale o capovolta” breve – per un’attenzione continuativa e focalizzata;
- fase 2 “Cooperazione” in micro-gruppi (coppie o terzetti) cooperativi ed inclusivi che lavoreranno per circa 20’. Le attività cooperative seguono numerosi format cooperativi in grado di attivare numerosi talenti.
- fase 3 “Riflessione collettiva” che consente agli studenti di recuperare energie attentive; la classe rifletterà come una comunità di pensiero sull’attività cooperativa svolta.
I corsisti avranno modo di:
- sperimentare nella formazione le tre fasi della lezione in modalità capovolta e approfondire gli elementi chiave dell’approccio presentato: lezione trifasica, micro-gruppi, empatia, format cooperativi;
- acquisire autorevolezza nell’esercizio dell’empatia;
- conoscere e sperimentare format cooperativi già pronti;
- attivare dinamiche inclusive anche di studenti brillanti con la regola 80/20 sul monte ore (80% coppie eterogenee, 20% coppie omogenee);
- trasformare la classe in una “Palestra dei Talenti” che coltiva numerose intelligenze, capacità e risorse (cognitive, emotive, sociali e culturali).
Non mancate!
Allegato: la Comunicazione inviata ai Dirigenti scolastici delle Marche