INNOVARE LA DIDATTICA. LA SFIDA DEL FUTURO CON IL MODELLO FINLANDESE.
Migliorare l’Organizzazione Didattica per un apprendimento delle discipline fondato sulla centralità dell’ allievo.
Il nostro Istituto Comprensivo ha aderito alla rete della sperimentazione nazionale Modi-Mof (Modello organizzativo didattico – Modello organizzativo finlandese). Istituto capofila della rete, nata nel giugno 2018 è l’I.C “Evangelista di Piandimeleto”. Essa si basa sullo studio e l’applicazione della didattica della scuola finlandese, considerata tra le migliori avanguardie educative.
Obiettivo fondamentale della sperimentazione è quello di migliorare la condizione di benessere a scuola degli allievi, dei docenti e di tutto il personale scolastico. Il modello innovativo, legato ad un ambiente di apprendimento connesso a un progetto didattico all’avanguardia, sviluppa un percorso personalizzato e inclusivo per tutti gli allievi.
Al cuore della sperimentazione è la nuova organizzazione oraria, articolata su moduli e blocchi disciplinari, orari compatti, al fine di armonizzare la frammentazione dei saperi, vulnus dell’organizzazione scolastica, potenziando l’efficacia del processo di apprendimento: una diversa modulazione delle lezioni disciplinari e della programmazione didattica.
Tra gli elementi di innovazione didattica spiccano la riduzione della lezione frontale a favore di una didattica squisitamente laboratoriale e una organizzazione modulata in setting di apprendimento cooperativo.
Fondamentali sono dunque gli ambienti di apprendimento, pensati come nuovi spazi di progettazione realmente curvati sui bisogni formativi degli allievi e reinventati spazi adattandoli a setting più funzionali.
A settembre 2020 proseguirà la formazione, svolta a giugno, dei docenti coinvolti nella sperimentazione. Sono previste attività di visiting nella scuola capofila per avviare un dialogo formativo aperto al confronto e alla condivisione di best pratictes. L’Istituto comprensivo “Cittadella-Margherita Hack” darà via alla sperimentazione MODI-MOF con tutte le classi prime della scuola primaria “C. Faiani” e “C. Antognini”.