Libriamoci 2021. Giornate di lettura nelle scuole. Le attività svolte.
10 Novembre 2021.
Giunta alla sua ottava edizione, la campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, dal 15 al 20 novembre 2021 invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere. Quale appuntamento migliore allora di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” per risvegliare, esercitare e coltivare ancora una volta questo sentimento. Un appuntamento fisso e importante per il nostro Istituto che inserisce l’iniziativa nell’ambito dell’area progettuale LIBERmente finalizzata, in sinergia con altre azioni, alla promozione del libro e della lettura anche attraverso progetti trasversali di potenziamento della scrittura “creativa” e comunicazione efficace.
LIBRIAMOCI E #IOLEGGOPERCHÉ
Prosegue e si rafforza la sinergia tra “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” (libriamoci.cepell.it) e #ioleggoperché (www.
Quest’anno l’ottava edizione di Libriamoci, dal 15 al 20 novembre, anticipa le giornate culmine della sesta edizione di #ioleggoperché, dal 20 al 28 novembre, in un passaggio di testimone ideale che vede nella fine di una campagna l’inizio dell’altra, rafforzando così le azioni comuni a favore della lettura.
Le attività proposte nelle giornate di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”.
Molteplici le proposte che hanno coinvolto gli alunni dell’Istituto. Le giornate di lettura ad alta voce, sia in presenza che on line, hanno costituito l’occasione per attività laboratoriali e interdisciplinari creative e coinvolgenti, anche in collaborazione con la Biblioteca dei ragazzi “A. Novelli” e il Museo Omero.
Scuola dell’Infanzia “G. Garibaldi”: Lettura “Tre piccoli gufi” a cura di Laura De Carlo.
Scuola Primaria “C. Antognini”: Prestito librario dalla Biblioteca dei Ragazzi “A. Novelli” di una bibliografia di albi illustrati sul tema “Il gioco del sé”:
“E se…?” (cl. I)
“La bambina dei libri” (cl. II)
“I bambini cercano di tirarsi fuori le idee dal naso” (cl. III)
“Gianni Rodari. Le più belle storie illustrate” (cl. IV e V).
Scuola Primaria” C. Antognini” Classi seconde : Lettura ad alta voce in biblioteca dell’albo illustrato “La Bambina dei Libri”, rielaborazione verbale, esplorazione autonoma del libro, scrittura creativa e illustrazione grafica. Presentazione Classi seconde
Scuola Primaria “C. Antognini” Classi terze: Lettura ad alta voce dell’albo illustrato “Puntino” e rielaborazione grafico-pittorica personale con focus guidati dall’insegnante. Presentazione Classi terze
Scuola Primaria “C. Antognini” Classi quarte: Dalle pagine… alle emozioni e la creatività. Presentazione Classi quarte
Scuola Primaria “C: Faiani” Classi prime: Lettura ad alta voce dell’Albo illustrato “La grande fabbrica delle parole” in due lingue, in collaborazione con la mediatrice linguistica. Filmato classe 1B – Filmato classe 1C
Scuola Primaria “C. Faiani” classi seconde: In collaborazione con il Museo Omero laboratorio e lettura di Libri Tattili: Attraverso le sale del Museo si incontrano storie e sculture. Le storie si leggono su libri rari e originali, tutti da accarezzare, guardare e ascoltare. Filmato classe 2A – Filmato classe 2B
Scuola Primaria “C. Faiani” Classi quarte . Lettura ad alta voce dell’albo illustrato “I fantastici libri volanti di Mr Morrison Lessmore” di William Joyce e visione del cortometraggio. Analisi dei diversi linguaggi multimediali.
Filmato classe 4A – Presentazione classe 4B