Gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria “C. Faiani”, nell’ambito dei progetti legati alla macroarea “Ecoschool”, hanno aderito all’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la celebrazione del Giorno della Memoria, che mira, a distanza di ottanta anni dall’abbattimento dei cancelli dei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, a preservare il ricordo della Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, in modo che simili eventi non possano mai più accadere.
Nello specifico, si attuerà il progetto “Crocus”, un progetto irlandese patrocinato dalla comunità europea, che ha come obiettivo quello di introdurre l’argomento dell’Olocausto e aumentare la consapevolezza dei pericoli della discriminazione, dei pregiudizi e dell’intolleranza.
Nella giornata di lunedì 27 gennaio 2025 i bambini pianteranno alcuni bulbi di crochi alle ore 15:00 nel “Giardino della Memoria” della scuola: la partecipazione dei bambini nel piantare i bulbi e osservare la crescita dei fiori incoraggia un apprendimento continuo dell’importanza della tolleranza e del rispetto.
All’iniziativa parteciperà l’Assessore alle Politiche educative, Affari generali e legali, Servizi informatici, Servizi demografici del Comune di Ancona, la Dott.ssa Antonella Andreoli.
Personale scolastico