ll Ministero dell’Istruzione è impegnato da alcuni anni sull’approfondimento delle strategie di prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e del cyberbullismo nella comunità scolastica, al fine di intercettare e arginare comportamenti a rischio, particolarmente in un contesto reso ancori più complesso dall’emergenza pandemica.
Le linee guida del 2017 hanno consentito lo sviluppo di alcune strategie aventi un primo significativo impatto sulla prevenzione contrasto dei fenomeni, quali la creazione della Piattaforma ELISA (E-learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo; www.piattaformaelisa.it realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze) che consente un percorso di formazione gratuita, avviato dal 2018, rivolto ai docenti referenti in materia di bullismo e cyberbullismo, o il progetto “Generazioni Connesse – Safer Internet Centre Italiano”, co-finanziato dalla Commissione Europea in partenariato con alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete (Polizia Postale e delle Comunicazioni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza).
Le allegate Linee di Orientamento 2021 – in continuità con il documento del 2017 e nel richiamo degli interventi prefigurati nella L. 71/2017 – nel rispetto del principio di autonomia organizzativo-didattica delle istituzioni scolastiche possono essere un agevole strumento di lavoro per tutti gli operatori del mondo della scuola e della sanità e per quanti a vario titolo si trovano a dover affrontare le problematiche afferenti al disagio giovanile che molto spesso si manifesta attraverso episodi di bullismo e cyberbullismo.

Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo aggiornamento 2021 – per le istituzioni scolastiche di ogni grado.

LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo

 

“NO BULLYING AT SCHOOL” – PROGETTO ETWINNING

Nell’ambito del progetto “Etwinning”, la community delle Scuole in Europa per la promozione dello scambio di idee e lo sviluppo di progetti, gli alunni della classe 3C della Scuola secondaria di primo grado “Donatello” sono stati coinvolti in un’attività laboratoriale di drammatizzazione. Dopo aver trattato la tematica del bullismo e approfondito le dinamiche specifiche del fenomeno, gli studenti hanno elaborato una storia, inizialmente sotto forma di storyboard, poi attraverso una successione di fotogrammi.

Realizzazione di storyboard per la rappresentazione grafica della sceneggiatura.

Photostory sul bullismo classi 3A-3B-3C-3D

Guarda il video. “No bullying at school” Scuola secondaria di I grado Donatello