Da alcuni anni si sente parlare di coding e della necessità di introdurlo a scuola. Ma di che si tratta? Ecco alcuni punti che possono chiarire le idee.
- Il coding a scuola non è solo o non è tanto – come comunemente viene inteso – programmazione (costruire, cioè, i programmi per il computer), ma piuttosto l’uso didattico di strumenti e metodi di programmazione visuale a blocchi per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale nel modo più semplice ed intuitivo possibile.
- Il pensiero computazionale è la capacità di individuare un procedimento costruttivo, fatto di passi semplici e non ambigui, che porta alla soluzione di un problema complesso. Non riguarda tanto un problem solving da affrontare in prima persona, ma conduce a specificare procedure e istruzioni che un “esecutore” può eseguire autonomamente.
- Se il ragionamento algoritmico è un’abilità minima che chiunque dovrebbe poter sviluppare, allora è utile diffonderlo (ecco la ragione di una serie di campagne di alfabetizzazione a scopo divulgativo e motivazionale) e proporre di inserirlo a scuola perché la proposta sia per tutti.
- Essendo un metodo non gli va trovato uno spazio in una disciplina particolare o togliendo “qualcosa” dal “programma” di studi. Se si ritiene utile, ciascun insegnante può adottarlo strumentalmente per spiegare in maniera più semplice e rigorosa i passaggi di un ragionamento logico, per aiutare gli alunni a controllare alcuni procedimenti, per stimolarli alla correzione degli errori logico-procedurali e così via.
- Fare coding non vuol dire necessariamente usare il computer, anche se esso può facilitare la verifica della correttezza dell’istruzione o della procedura costruita. Fare coding non è, quindi, usare questo o quello strumento on line o unplugged, anche se alcuni strumenti esistenti ne facilitano l’acquisizione dei concetti di base.
- Attivarlo fin dai primi anni di scuola aiuta gli alunni a familiarizzare con tali procedure, ma il coding non ha età, e vi si può utilmente far ricorso ogni qual volta che il docente lo ritenga di aiuto.
Per approfondire:
- Un corso gratuito sempre aperto: Coding in you classroom, now!
- Un sito e un libro per la divulgazione con varie risorse
- Il pensiero computazionale: presentazione prezi di approfondimento
- Cinque parole chiave del pensiero computazionale: articolo di Enrico Nardelli
- Le campagne di alfabetizzazione: presentazione prezi di approfondimento
- Coding a scuola: le slide del vademecum in 6 punti
- “Coding a scuola adesso: come e perché“: video-incontro per approfondire come e perché introdurre il pensiero computazione a scuola
- Un modello per il coding a scuola: riflessione del prof. Alessandro Bogliolo
- Coding per i genitori: un brevissimo MOOC dell’Università di Urbino per agevolare il dialogo tra insegnanti e genitori in merito alle attività di coding
- Coding in famiglia
Alcuni strumenti per fare coding:
- Programma il futuro: piattaforma italiana a cura di MIUR e CINI
- code.org: la piattaforma americana su cui si basa quella italiana
- Scratch: comunità per l’apprendimento creativo ideata dal MIT di Boston
- Cody e Roby: set di carte per fare coding unplugged
- Cody Way: kit per applicare il coding a un contesto reale (qui la presentazione)
- Proposte per l’ora del codice “senza rete” o “online”.
Le iniziative di Istituto dell’a.s. 2019-2020
- Coding per tutte le stagioni
Le iniziative di Istituto dell’a.s. 2018-2019
- Europe Code week (6-21 ottobre 2018): Coding insieme… tra reale e digitale!
Le iniziative di Istituto dell’a.s. 2017-2018
- Europe Code week (7-21 ottobre 2017): Coding in the air… coding everywhere!;
Le iniziative di Istituto dell’a.s. 2016-2017
- Code week 2016: tutti i materiali della nuova campagna di alfabetizzazione
- Europe Code week (15-23 ottobre 2016): Caccia al tesoro nella città; articoli n. 1, n. 2; Attività infanzia Garibaldi; fotogallery; video.
- Iniziative all’insegna del coding: CodyTrip e concorso Programma le regole
Le iniziative di Istituto dell’a.s. 2015-2016
- Code week 2015 – foto – cody e roby – ringraziamento del prof. A. Bogliolo, ambasciatore italiano e coordinatore europeo CodeWeek
- Settimana del PNSD: ora del codice e Ode to code
- Attività unplugged
- Settimana del RosaDigitale
- Altre esperienze alla primaria e alla secondaria
- Scratch Day
- Coding in your classroom, Live – Ancona (foto)
- Concorso #CodiAmo
Le iniziative di Istituto dell’a.s. 2014-2015
- Progetto “SmartCoding” promosso da Samsung
- Formazione al coding per gli insegnanti della primaria