Gli ambienti di apprendimento sono centrali nell’educazione centrata sullo studente: Loris Malagutti (Reggio Children Approach) lo considera il “terzo educatore”.
Gli spazi, le aule, i laboratori, i corridoi, la forma materiale dell’edificio, i colori delle pareti, la qualità dell’illuminazione, gli arredi e la loro disposizione, la percezione di affollamento, i rumori, il contesto in cui è collocato: tutto questo crea l’ambiente dove lo studente apprende, vive, fa esperienze, entra in relazione con gli altri. Il “terzo educatore” gioca un ruolo decisivo nel determinare la qualità degli apprendimenti, il benessere e la soddisfazione degli studenti.

Accanto all’impegno di migliorare annualmente grazie ai nostri sforzi e alla responsabilità condivisa degli studenti la cura degli ambienti e degli arredi delle aule e degli spazi esterni dell’Istituto, l’accesso ad alcuni finanziamenti grazie alla vittoria di bandi di finanziamento ha portato progressivamente il nostro Istituto a dotarsi di spazi innovativi e polifunzionali, che (secondo la studio di Future Classroom Lab di European Schoolnet) offrano, accanto a spazi per il lavoro della classe, lo spazio per l’esplorazione, l’agorà per le discussioni e le presentazioni, lo spazio individuale per la ricerca e lo studio e lo spazio informale per la lettura la riflessione e la pausa.

L’Aula 3.0 della scuola “Donatello” è l’ambiente di apprendimento aumentato dalla tecnologia per la didattica innovativa e laboratoriale. Con arredi flessibili e dispositivi di varia natura, offre agli studenti la possibilità di sviluppare competenze digitali, creatività, problem solving, spirito critico, competenze comunicative e di lavoro in gruppo. Integra e si completa con la Biblioteca scolastica innovativa, che amplia la crescita culturale degli studenti con contenuti digitali in rete con il Sistema Bibliotecario Marche.
Ospita sperimentazioni nazionali – progetto Cittadinnanzi del bando “Cantiere nuova didattica” Cariverona, Club Girls Code It Better, Writing & Reading Workshop – ed eventi formativi, supporta la didattica quotidiana curricolare e la progettazione extracurricolare. 

 

Anche le scuole primarie Antognini e Faiani si dotano di aule 3.0 aumentate dalla tecnologia con tali caratteristiche.
Inoltre la scuola Faiani ha realizzato grazie a un bando di concorso un atelier creativo, uno spazio in cui per riportare a scuola il fascino dello sperimentatore: il gioco, la lettura, l’uso critico dei media e il pensiero progettuale camminano anche con le tecnologie, per arricchire problem solving e processo di ricerca-azione (inclusione, cooperative learning, peer education).
L’inaugurazione degli ambienti digitali e atelier creativo scuole primarie “Antognini” e “Faiani”

La scuola Donatello ha realizzato ha trasformato la biblioteca tradizionale in Biblioteca scolastica innovativa, grazie a un bando del PNSD, in cui le attività di educazione alla lettura e alla scrittura  – intese come trasversali a tutte le discipline – sono integrate da prestito digitale, un sito dedicato, videorecensioni, documentazione delle progettualità della scuola.

Anche gli spazi esterni sono stati riallestiti nei vari plessi. Alla “Donatello”, in attesa di completare il progetto per il TeAtrio nel cortile interno, è stata realizzata l’Aula verde, spazio didattico ricreativo all’aperto, con un’aula agorà, un orto di piante aromatiche e uno spazio per la ricreazione all’aperto.
Inaugurazione Green Lab