Anche quest’anno la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile) promuove “M’illumino di meno”, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che avrà luogo da domenica 16 febbraio a venerdì 21 febbraio. Dal 2005, anno della prima edizione dell’iniziativa, molto è cambiato. Innanzitutto, per esempio, dal 2022 “M’illumino di meno” non è più una semplice campagna o iniziativa, ma una giornata nazionale, un momento di festa e di riflessione, un’occasione ricorrente per fermarsi a considerare se quella intrapresa sia la giusta strada verso la transizione ecologica.
Soprattutto, però, sono cambiati i toni e le modalità dei discorsi intorno alla crisi climatica. Se nel 2005 una vera transizione ecologica poteva sembrare un altro progetto utopico, proprio a fine 2023 questa transizione ha fatto per la prima volta la propria comparsa nell’accordo finale della Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite. E ancora, dal 2022 la questione ambientale fa parte della Costituzione Italiana e dal 2015 la comunità internazionale partecipa all’ambizioso progetto disegnato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Quest’anno, M’illumino di meno non solo si allunga e dura una settimana intera, ma si rivolge anche a un nuovo tema, sul quale, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda. L’impatto ambientale del fast fashion è enorme.
Per contrastarlo, sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro
declinazioni: swap parties, upcycling, second hand…
La Scuola Primaria “C. Faiani” anche quest’anno invita gli alunni il giorno 17 febbraio 2025 ad una “Cena a lume di candela” dalle ore 18:30 alle ore 21:00 alla quale è gradita la partecipazione degli alunni di tutte le classi. Ogni bambino porterà una candela e un barattolo di vetro per illuminare gli ambienti esterni e interni della Scuola, ognuno sarà munito della sua merenda/cena al sacco avendo cura di ridurre al minimo indispensabile gli imballaggi del cibo. Dopo aver cenato gli alunni parteciperanno a spettacoli canori, musicali, teatrali e racconti di fiabe al buio. La vigilanza sarà garantita dai docenti di classe. Ai genitori si chiede di accompagnare gli alunni nel plesso e di venire a prenderli agli orari indicati.
Inoltre, la Scuola Primaria “C. Faiani” invita gli alunni il giorno 18 febbraio 2025, come gesto simbolico, ad indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto o un cappello) con una storia familiare e affettiva da condividere con i compagni e con cui si realizzeranno lavori in classe e “fotografie d’epoca”.
Comunicazione Cena a lume di candela M’illumino di_meno Plesso_Faiani_17.2.25
CENA A LUME DI CANDELA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA “GARIBALDI”
Com._448_Millumino_di_meno_Garibaldi_17.2.25
CENA A LUME DI CANDELA ALLA SCUOLA PRIMARIA “C. ANTOGNINI”
La Scuola Primaria “C. Antognini” anche quest’anno invita gli alunni il giorno 21 febbraio 2025 ad una “Cena a lume di candela” dalle ore 18:30 alle ore 20:30 alla quale è gradita la partecipazione degli alunni delle classi quinte.
Com._455_Cena_a_lume_di_candela_Millumino_di_meno_Antognini_21.2.25
Personale scolastico